Ripristino, rilocazione e scopritura al Parco delle Rimembranze di Lonate Pozzolo del Cippo denominato “degli Aviatori della Brughiera”
23 Settembre 2016
Disperso, anni orsono dopo i lavori della S.S.336 ,questo cippo posizionato il 12 Maggio 1968 dal Capo Calotta Col. Citterio e dagli Equipaggi superstiti dei famosi “Picchiatelli” piloti degli Stukas presso il Campo di Aviazione di Lonate Pozzolo, battezzato “Campo della Promessa” da Gabriele D’Annunzio nel 1924.
Tale Cippo riporta le seguenti parole dettate poeta Gabriele d’Annunzio:
“Ai Martiri Innominati
dell’Ala Infranta e Invitta
che dell’Eterno Silenzio
fanno la Lor Gloria Eterna”
G. D’Annunzio 9.3.1924
La postilla
Gli aviatori della Brughiera 11 Maggio 1968
“A ricordo dei compagni caduti”
11 Maggio 1968
Da diversi anni si cercava di recuperarlo per dare una degna collocazione visto l’importanza storica del reperto. Solo quest’anno, Ambrogio Milani dopo tante insistenze presso le Autorità, riesce a recuperarlo e con la collaborazione dell’A.A.A. di Gallarate presidente Michele Ciorra, con Giorgio De Salveria presidente del CLIPPER Amici dell’Aviazione di Ferno, Alberto Grampa scrittore di temi aeronautici, con cui abbiamo avuto già modo di collaborare e con il supporto del m.llo Walter Berardi responsabile del museo dell’Aeronautica di Cameri, si è deciso di posizionarlo a fianco del relitto del Fiat G.59 ,posto al Parco delle Rimembranze di Lonate Pozzolo.

Aggiungendo doverosamente una targa per ricordare anche chi aveva perso la vita e chi aveva prestato servizio, anche come civile presso il Campo.
Trovando accoglienza e ascolto dalla famiglia Angelino, il cui padre era stato artificiere presso il Campo già dalla fine del secondo conflitto, alle ditte Aerosviluppi, Aermeccanica, Cave Rossetti, Fondazione Comunitaria del Varesotto e A.N.C.E.S.C.A.O. di Lonate Pozzolo, si è dato incarico al sig.Angiolini di riposizionare tutta la scritte con nuove lettere, altro incarico a Massara che con diligenza ha riverniciato il relitto in questione.dopo avere collocato tutte le lettere mancanti .
Di poi con l’Amministrazione comunale si è organizzata una cerimonia, patrocinata dalla Provincia di Varese, dal Comune di Lonate Pozzolo, Fondazione Comunitaria del Varesotto, invitando Autorità dell’Aviazione Militari di Milano, Ghedi, Cameri, Autorità Civili, tutte le associazioni d’arma, associazioni locali.

Per l’evento abbiamo fatto realizzare una medaglia commemorativa che riproduce il “DRAGO” simbolo scelto dagli aviatori della Brughiera.
Finalmente arriva il giorno fatidico: Parco delle Rimebranze gremito anche di pubblico, nonostante sia un giorno feriale.
Presenti alla cerimonia: in rappresentanza del Comandante del Cepova di Cameri (Gen. Maurizio Nastasi), il ten.Col. Felice d’Amico, da Ghedi il Maggiore Emilio Fanigliulo Comandante il 102° Gruppo costituitosi il 1 Maggio 1942 a Lonate Pozzolo in operazioni tattiche con i velivoli JU-87 “Stukas” ribattezzato “Picchiatello” e RE-2002 Gruppo Tuffatoriin rappresentanza del Comandante del 6° Stormo col.Davide Re, il colonnello Pietro De Carlini, in rappresentanza del Generale Settimo Caputo Comandante la 1° Regione aerea di Milano.
Sindaci di paesi limitrofi, una schiera di labari militari e civili, la Fanfara Aeronautica Militare del Comando la 1° Regione Aerea di Milano, sotto la direzione del Maestro Mag. Macciomei ha sottolineato i momenti salienti della solenne cerimonia.
Le 3° classi dell’Istituto Comprensivo di Lonate Pozzolo, compreso il Consiglio Comunale dei Ragazzi col Sindaco Alessandro Bollazzi, l’Istituto Aeronautico Vinci di Gallarate e Varese con i loro Insegnanti.
La partecipazione degli allievi è stata voluta come a rappresntare un passaggio di testimone alle nuove generazioni, affinchè mantengano viva la Memoria e la Storia del Passato.
Inizio con l’Inno d’Italia, alzabandiera, scopritura da parte delle Madrine, benedizione del cippo a cura di Don Gabriele, onore delle Autorità ,il Silenzio, preghiera dell’aviatore.
Discorsi di circostanza sul Campo della Promessa aperto negli anni venti, ampliato.
Il Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Alessandro Bollazzi apre i discorsi di pragmatica.
Il colonnello Ciorra illustra brevemente la storia del Campo di Lonate Pozzolo e della stele.
Il Comandante del 102° gruppo del 6° Stormo di Ghedi Maggiore Fanigliulo richiama alla memoria la costituzione del gruppo avvenuta il 1 Maggio del 1942, unendo idealmente il valore e l’abnegazione che anima tutti i piloti nell’adempiere anche oggi al loro dovere nel difendere la Patria.
Il Presidente dei Cavalieri del Fiume Azzurro ringrazia tutti gli intervenuti, ripercorrendo le iniziative che questi hanno effettuato e che devono ancora effettuare nel riportare alla luce e alla memoria quanto la Storia ha lasciato nel territorio di Lonate.
L’ultima parola al Sindaco Danilo Rivolta che con un excursus storico illustra fin dalle origini la nascita del Campo fino ai nostri giorni, ricordando il collegamento continuo e l’influenza che la popolazione lonatese ha avuto ed anche subito, in tutti questi decenni, vicende economiche, familiari ed anche militari: l’artificiere Angelino, operando nel disinnesco delle bombe inesplose che man mano venivano alla luce durante i lavori di sistemazione del Campo ieri, il capitano pilota Omar Regalia, operativo presso il 5° Gruppo a Istrana Udine, oggi. Da tener presente l’impegno politico ed economico che ha preso con tutti nel recupero della Rosa dei Venti, ma questa è un’altra storia!
Tutti alla spicciolata si sono recati poi al Parco Bosisio ospiti dell’associazione Combattenti e Reduci e associazione Anziani dove un breve concerto della Fanfara e a seguire alcune arie del coro Harmony di Lonate Pozzolo hanno allietato i convenuti per la consegna dei “cadeau” preparati: un diploma, una medaglia coniata per la ricorrenza e le cartoline. La prima con la riproduzione di una vecchia foto riproducente la stele in bianco e nero e la seconda a colori riproducente l’attuale stele affiancato al relitto del Fiat G.59 al Parco delle Rimembranze.
Si sono alternati i presidenti: A.A.A. di Gallarate colonnello Michele Ciorra, Clipper-Amici dell’Aviazione di Ferno Giorgio De Salveria, Cavalieri del Fiume Azzurro Franco Bertoni, Comitato Recupero Campo della Promessa Ambrogio Milani.
Al termine dopo questa lunga “consegna” un “Vin d’Honneur” offerto ai tutti i presenti.
Poi tutti a tavola a far compagnia ai componenti la Fanfara.
Così è terminata questa giornata, incominciata fin da Gennaio di quest’anno. I Protagonisti stanchi ma soddisfatti hanno ringraziato sentitamente quanti hanno collaborato alche tutto si sia potuto svolgere nel migliore dei modi: gli sforzi fatti sono stati premiati.